|
 |
|
|
 |
COMUNE DI FOGGIA
LOCALITA' SALNITRO
INSEDIAMENT0 ARTIGIANALE
ANNO 1972 |
 |
|
Nel corso dell’anno 1989 il Consorzio ha realizzato direttamente, avvalendosi dell’opera delle Aziende consociate, il II complesso di insediamenti produttivi in zona Villaggio Artigiani.
Le aziende insediate sono in numero di 31.
Gli addetti pari a 200, con possibilità di incremento di circa ottocento unità
L’area coperta pari a mq. 13.600.
Il volume realizzato pari a mc. 68 circa.
L’area scoperta , destinata ad infrastrutture e servizi, pari a mq 12.800 circa. |
|
Il costo dell’opera è stato di circa 4 miliardi , mentre ulteriori 2 miliardi saranno impiegati per attrezzature e nuovi macchinari.
Per quanto attiene la Scuola Bottega, il Consorzio gestisce, avvalendosi della LR 54/78, corsi di Formazione Professionale, allestendo nella Sede Sociale ed attrezzando a proprie spese:
-
Laboratori per ceramisti;
-
Laboratorio per la lavorazione dei metalli mobili e del ferro battuto (i corsi di cui sopra sono stati sospesi dopo il primo ciclo, per dar vita ad una latra tipologia corsuale, non disponendo di sufficienti locali);
-
Laboratorio per orafi, ivi compreso Laboratorio per taglio e incastonatura pietre;
-
Laboratorio per lo sbalzo e l’incisione;
-
Laboratorio per la microfusione;
-
Laboratorio per il bagno galvanico;
-
Aule per l’insegnamento teorico(n 2).
Nell’ambito della Formazione Professionale oggi operano:
|
Con i nuovi insediamenti produttivi
Villaggio artigiani
Aumentano imprese e occupati
Realizzato un secondo complesso per altre 38 aziende
Costo dell’operazione: 4 miliardi.
Le iniziative del Conart
Quattordici anni di cooperazione al servizio dell’artigianato di Foggia e della Capitanata.. Per celebrare il laborioso lavoro delle aziende artigiane il Conart (consorzio artigiani del Tavoliere) annuncia la realizzazione del secondo complesso di insediamenti produttivi al villaggio artigiani.
Si tratta di un opera che è destinata ad aumentare il trend positivo delle aziende artigiane foggiane, me soprattutto a qualificare meglio il lavoro delle imprese del settore che a Foggia e in provincia contribuiscono in maniera rilevante nella formazione del reddito e nell’incremento dei livelli occupazionali. |
COMUNE DI FOGGIA
LOCALITA' SALNITRO
INSEDIAMENTI ARTIGIANALI
ANNO 1976 |
 |
|
|
Certo, si deve fare ancora molto. Per qualificare sempre di più il ruolo dell’impresa artigiana nel panorama socio/economico della città capoluogo ed in questo senso un maggior coordinamento ed una maggiore integrazione tra i livelli produttivi e quelli istituzionali non potrà che influire positivamente sulle future scelte socio/economiche di Foggia e dell’intera Capitanata.
Il secondo complesso del “villaggio artigiani” è stato realizzato dal Consorzio artigiani del Tavoliere in poco più di dieci mesi. Una costruzione record per un complesso che presenta strutture in cemento armato su un’area complessiva di oltre trentamila metri quadrati. La superficie coperta del secondo “villaggio artigiani” ammonta ad oltre diecimila metri quadrati, mentre il volume ammonta ad oltre sessantamila metri cubi. L’opera è costata quattro miliardi e servirà ben trentotto aziende delle città capoluogo.
“La realizzazione è stata resa possibile grazie all’organizzazione del Conart – spiega Emilio Gaeta, presidente del Consorzio Artigiani del Tavoliere – che ha assunto in proprio i lavori di progettazione, costruzione e direzione tecnico amministrativa”. Un aspetto dell’intera vicenda viene sottolineato con soddisfazione dai rappresentanti del Conart e riguarda il rinnovato spirito associazionistico che ha contraddistinto le aziende artigiane aderenti al Consorzio soprattutto nella costruzione del complesso strutturale.
“Gran merito di questa realizzazione – continua il presidente Emilio Gaeta – va attribuito alle aziende artigiane associate che , nella circostanza, uscendo dall’atavico individualismo, hanno seguito i lavori in collaborazione tra loro non sollevando problemi di rivalità aziendale e contribuendo ad un sensibile contenimento dei costi. Ed i risultati conseguiti adottando questa politica del mercato del lavoro – afferma ancora il presidente del Conart – pongono oggi il consorzio artigiani tra le imprese più affidabili nel settore della cooperazione”. |
COMUNE DI FOGGIA
LOCALITA' SALNITRO
INSEDIAMENTI ARTIGIANALI
ANNO 1987 |
 |
|
Il “villaggio artigiani” di Foggia, dunque, allarga i suoi confini ed i suoi associati. Dal 1978, anno della sua prima realizzazione, il complesso di strutture composto da imprese artigiane ha conseguito diversi risultati. Dalle trentasei aziende nel 1976 con 110 addetti si è passati agli oltre tremila addetti nel 1987; da un area iniziale di ventitremila metri quadrati si è passati ai duecentocinquantamila attuali.
Tra le altre iniziative conseguite dal Consorzio artigiani un centro di consulenza fiscale e del lavoro, un ufficio tecnico dio progettazione integrata, uno sportello bancario, una sala bar e tavola calda, una sala esposizione e una scuola di artigianato artistico. Un progetto, quest’ultimo, indirizzato ai giovani che si cimentano nel lavoro della ceramica, del ferro battuto e dell’oreficeria. |
Il CONART con questa iniziative ha conseguito i seguenti risultati:
periodo corsuale 1980/1983:
gli allievi qualificati nella lavorazione della ceramica e del ferro battuto, dopo il praticantato presso il CONART (1984/1985) completamente gratuito, hanno aperto propri laboratori così ubicati e denominati:
-
a Foggia: Terra & Fuoco;
-
a San Severo: La Bottega del Vasaio;
-
a Trinitapoli: Ceramica e Terracotta;
-
a Aliterme: Ferro battuto e Terracotta.
Altri hanno trovato lavoro presso Aziende associate del Consorzio.
Corso di oreficeria(conclusosi nel 1988)
- cinque allievi hanno aperto proprio laboratorio a Foggia denominato “Studio Oro”;
- due allievi sono stati assunti in fabbrica di oreficeria a Valenza Po,
altri allievi lavorano nei Comuni di Manfredonia, Corato, Vieste presso Aziende familiari di gioielleria. |
|
|
|